La SA 8000, nota come certificazione etica o della responsabilità sociale, è uno standard internazionale di certificazione del rispetto dei diritti dei lavoratori ispirato alle convenzioni ILO (International Labour Organisation), alla Dichiarazione Universale dei Diritti umani e alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dei bambini. La certificazione etica o della responsabilità sociale é nata nel 1997 per volontà del CEPAA (Council on Economic Priorities Accreditation Agency), oggi SAI (Social Accountability International), istituto americano la cui missione è fornire ai consumatori e agli investitori strumenti informativi per valutare la performance sociale delle maggiori imprese. |
Gli elementi trattati dallo standard SA 8000 riguardano: | |||
lavoro infantile e minorile | |||
lavoro senza consenso | |||
salute e sicurezza | |||
condizioni dell'ambiente lavorativo | |||
libertà di associazione | |||
retribuzione e orario di lavoro |
L'immagine pulita e vincente é uno dei principali fattori di successo per un'impresa che voglia essere competitiva in mercati saturi. La norma SA 8000 è uno strumento efficace per garantire trasparenza etica nella gestione del business e delle risorse umane. |