La crescente attenzione alle problematiche ambientali e la sempre più stringente necessità di adeguarsi a prescrizioni legislative in materia ambientale, suggerisce alle aziende l'introduzione di strumenti in grado di far fronte a tali esigenze. A tal proposito risulta di fondamentale importanza l'applicazione di Sistemi di Gestione Ambientale in conformità alle normative internazionali (UNI EN ISO 14000) e comunitarie (EMAS - Reg. CE 1836/93 e successivi aggiornamenti). La norma ISO 14001 definisce la struttura organizzativa e le responsabilità necessarie per gestire gli obiettivi ambientali dell'impresa, precisando quali siano i requisiti che un'impresa deve soddisfare per sviluppare ed implementare un Sistema di Gestione Ambientale, valutando l'efficacia dell'abilità aziendale a sviluppare e definire precisi obiettivi e politiche connessi all'ambiente, in conformità a leggi e regole e al continuo miglioramento dell'impresa. |
I più importanti benefici potenziali associabili ad un sistema di gestione ambientale sono: | |||
agevolazioni e/o accesso a finanziamenti pubblici | |||
riduzione delle eventuali sanzioni per inadempienze di ordine ecologico | |||
riduzione dei premi per le polizze assicurative | |||
la dimostrazione alla clientela di una adeguata cura, diligenza e responsabilizzazione nella gestione dei problemi ambientali | |||
la possibilità di intrattenere delle buone relazioni col pubblico e con le istituzioni locali | |||
la facilitazione nell'ottenimento di permessi e di autorizzazioni | |||
il risparmio di materie prime e di energia | |||
il miglioramento dell'immagine e della quota di mercato | |||
il miglioramento del controllo dei costi | |||
la riduzione degli incidenti che implicano responsabilità |